I PATRIMONI UNESCO: I TERRAZZAMENTI E LA VITE AD ALBERELLO

Colazione e partenza per il tour dedicato all’entroterra e ai patrimoni UNESCO.
Ci sposteremo quindi verso Piana Ghirlanda (1) con la guida che spiegherà le tecniche di potatura e coltivazione della vite ad alberello, in modo da poter comprendere le motivazioni per cui tale pratica è divenuta Patrimonio immateriale dell’UNESCO. Scoprirete l’architettura del luogo composta dal dammuso e da altri elementi architettonici rurali (‘Jardino’, ‘Macaseno’,’Stinniture’), acquisendo quindi una visione della storia dell’agricoltura pantesca.
Ci sposteremo a questo punto alla volta della contrada di Bukkuram dove incontreremo Fabrizio Basile, titolare dell’omonima cantina.
Durante la visita grazie all’esperienza di Fabrizio approfondiremo le tecniche di potatura della vite ad alberello e le tecniche di vinificazione del Passito visitando un antico stenditoio dell’uva. In base al periodo della visita ci si potrà improvvisare anche in qualche potatura/raccolta o partecipare all’appassimento delle uve e alla loro vinificazione. Alla fine della mattinata verrete premiati con un pranzo e degustazione in cantina. Una vera e propria esperienza culinaria attraverso i sapori dell’orto che regnano nella cucina Pantesca.
Rientro nel pomeriggio, cena e pernottamento.

L’immagine che vi porterete dietro ritornati a casa:
La Cantina Basile (2) pur essendo una realtà relativamente giovane, ha saputo indirizzare la propria attività verso la tradizione. I suoi vini e passiti esprimono infatti al meglio l’isola di Pantelleria. Vi ricorderete dell’eccentrico proprietario, del suo amore per la terra, della sua fedele aiutante una cavalla con cui ara ancora una parte dei suoi terrazzamenti e del curioso incontro con un esemplare del tipico asino pantesco.