Trekking A Pantelleria

Pantelleria è divenuta negli ultimi dieci anni una delle mete per il Trekking più amata da chi desidera, attraverso il cammino, scoprire nuovi territori e lasciarsi cullare dalle loro attrazioni.
Sono poche le destinazioni per il Trekking che possono infatti vantare sentieri all’interno di un Parco Nazionale (l’unico in Sicilia) in cui è possibile godere di saune naturali (grotta di Benikulà), acque termali (Gadir – Lago di Venere), fenomeni di vulcanesimo secondario (Favare), siti archeologici (Villaggio di Mursia, Sesi, Acropoli di San Marco) e toccare con mano ben due patrimoni Unesco (Vite ad Alberello e muretti a secco). Il tutto attraversando terrazzamenti coltivati a zibibbo o splendidi cappereti (cappereto Bonomo), camminando in ambienti variegati che vanno dalla Montagna Grande con la sua pineta, alla macchia mediterranea che attornia la costa dell’isola e terminando le giornate con una degustazione in cantina di un buon passito accompagnato da i tanti prodotti dell’agricoltura isolana (capperi, pomodori secchi, paté dalle tante declinazioni) magari durante un tramonto dai colori Africani.
Il programma che troverete a seguire vi permetterà di vivere tutto questo nell’arco di una settimana di vacanza e nasce dalle tante esperienze, che in questi anni, abbiamo potuto fare con diversi gruppi come quelli del CAI nazionale.

Trekking A Pantelleria

Itinerario

ARRIVO IN AEREO A PANTELLERIA

Arrivo in aereo a Pantelleria, accoglienza in aeroporto (1) da parte del nostro staff e sistemazione in struttura. La prima occasione di incontro con la nostra guida vi permetterà di approfondire il programma della settimana. A seguire potrete godere della cena e del pernottamento.

IL BAGNO ASCIUTTO – GROTTA DI BENIKULÀ

Dopo una ricca colazione tutti pronti per il primo percorso. Con i nostri mini-bus raggiungeremo il punto di partenza del sentiero che permetterà di incamminarci per la Favara Grande (1) dove sarà possibile osservare fenomeni di vulcanesimo secondario.
Dalla contrada di Scauri (2) saliremo verso la Valle del Monastero (3), grande cratere lavico e oggi culla per la coltivazione della vite ad alberello, sarà da qui poi che raggiungeremo la Grotta di Benikulà (4) che permetterà di farvi vivere un’esperienza unica. Si tratta infatti di un bagno turco all’interno di una grotta naturale che sfrutta il vapore acqueo che fuoriesce da una fenditura nella roccia all’interno della grotta stessa.
Dopo questa sosta rilassante, proseguiremo sul percorso ai piedi della Montagna Grande (5) per arrivare alla valle delle Favare (6) dove sarà possibile percepire il respiro dell’isola. Si tratta dello stesso fenomeno che abbiamo incontrato nella Grotta di Benikulà ma questa volta a cielo aperto con ampie fenditure da cui fuoriesce vapore acqueo. Un luogo magico ed ancestrale che ci offrirà l’opportunità di sostare per un pic-nic con prodotti locali.
Dopo la sosta proseguiremo per raggiungere il luogo di incontro e per il rientro in mini-bus in struttura.
Rientro nel primo pomeriggio, cena e pernottamento.

Durata escursione 4:30
Difficoltà E
Dislivello in salita m. 450
Lunghezza km 10

LA MONTAGNA GRANDE

Dopo la colazione partiremo per il secondo percorso in mini-bus fino alla contrada di Sibà (1) ultimo paesino abitato prima di raggiungere la Montagna Grande vetta (2) più alta dell’isola s.l.m. 836.
Il percorso si sviluppa all’interno della pineta naturale e da qui attraverso una panoramica salita conquisteremo la vetta da cui si si gode una vista a 360 gradi sull’isola e sul cratere di Piana Ghirlanda.
Sarà questo il nostro luogo di sosta per un pic-nic prima di continuare verso Kuddia di Mida (3), antico cratere dove possiamo toccare con mano il fenomeno delle fumarole. Prima di rientrare in albergo è prevista una sosta in una piccola azienda agricola/cantina per una degustazione dei vini e passiti di Pantelleria.
Rientro in struttura, cena e pernottamento.

La durata dell’escursione è di circa 6:30 ore
Difficoltà E.
Dislivello in salita m. 850
Lunghezza km 12

MURSIA – ACROPOLI SANTA TERESA – CALA GADIR

In questa giornata faremo il giro dell’isola sui nostri pulmini, dove scopriremo la lunga storia millenaria di Pantelleria. Visiteremo i primi villaggi abitati del 18° secolo A.C. (1) e l’acropoli punico romana (2). Visiteremo Cala Gadir (3) con le sue vasche termali per un bagno rifocillante e rilassante, e se la giornata lo permette, anche una nuotata all’interno dell’antico suggestivo porticciolo.
Sosta per il pranzo (non incluso nel costo pacchetto).
Rientro in struttura, cena presso Ristorante a Pantelleria centro trasferimenti inclusi.

IL LAGO DI VENERE

Torniamo a camminare, dopo la colazione saremo pronti per il terzo percorso, una stupenda escursione che ci condurrà al Lago di Venere.
Dai piedi della Montagna Grande e dal paesino di Sibà (1), che abbiamo già conosciuto all’inizio del secondo percorso, attraverseremo la colata lavica del Gelfiser, una chiara prova dell’attività vulcanica dell’isola che ha dato vita a questo canyon naturale unico. Raggiungeremo da qui il Lago di Venere (2), un cratere vulcanico che ha dato vita ad un bacino con un ecosistema unico al mondo. Ci si potrà rilassare immergendosi nei piccoli bacini con acque calde o cospargendosi il corpo con fango naturale considerato un ottimo trattamento per il benessere della pelle.
Il Lago di Venere è uno dei posti più suggestivi dell’isola, una vera e propria SPA a cielo aperto. Un luogo unico che ci farà da cornice per il nostro pic-nic. Dopo la sosta e il relax rientreremo in struttura per la cena e il pernottamento.

La durata dell’escursione è di circa 5:30 ore
Difficoltà E.
Dislivello in salita m. 350
Lunghezza km 9

DA SANTA CHIARA A PUNTA SPADILLO

Dopo la colazione saremo in partenza per un trekking da contrada S.Chiara (1) che ci condurrà fino a Punta Spadillo (2). Per un rinfrescante bagno nel laghetto delle ondine una curiosa depressione sulla costa che crea un laghetto naturale dai colori caraibici, visita al Museo Vulcanologico (3) e per finire raggiungeremo il porticciolo Gadir (4). Luogo termale per eccellenza grazie alle sue vasche ricche di acque termali scavate nella roccia. Continueremo questa mattinata all’insegna del relax, proprio in questo piccolo porticciolo avrete la possibilità di approcciarvi non solo alle acque calde ma anche al mare di Pantelleria.
Dopo la sosta e il pic-nic rientro in struttura, cena e pernottamento.

DA MONTE GIBELE ALL’ARCO DELL’ELEFANTE

Colazione e partenza per il tour che ci condurrà presso il Monte Gibele (1) seconda montagna dell’isola per altezza.
Scendendo dal monte ci fermeremo al cappereto Bonomo (2) , uno splendido esempio di architettura rurale. Da qui proseguiremo al Piano del Barone (3) per poi raggiungere le stupende Cale Tramontana, Cala Levante e Arco dell’Elefante (4) .
Qui ci fermeremo per la sosta balneare e il pic-nic con prodotti locali.
Rientro in Residence nel pomeriggio cena e pernottamento.

SI TORNA A CASA

Purtroppo siamo al giorno della partenza, l’isola ormai avrà fatto il suo incantesimo stregandovi, ma non disperate noi vi aspettiamo per un secondo viaggio a Pantelleria, anzi per una nuova esperienza
sull’isola.

Condividi itinerario:
I professionisti che incontrerai in questo tour
Ciao, sono Matteo, coordinatore di questo gruppo!

Mi occupo da diversi anni di agricoltura, giardinaggio e turismo. Amo il mare e la montagna, la natura in tutti i suoi aspetti. L’escursionismo è una passione che ho da sempre e che ho nutrito con esperienze in gruppo e in solitaria in stretta connessione con la natura fino a diventare guida escursionistica.

Gallery
Quote di viaggio
La quota comprende
  • SOGGIORNO: Abbiamo scelto per accoglierti il RESIDENCE KUDDIE ROSSE una struttura completamente GREEN perchè puntiamo a far sì che il tuo viaggio con noi possa essere una vera e propria immersione nella cultura e natura isolana. La sistemazione si intende in camera doppia, il supplemento singola è di 90 euro.
  • GUIDE SPECIALIZZATE: Professionisti del luogo nel campo escursionistico vi accompagneranno per tutta la durata del tour.
  • TRANSFERT: Accoglienza e transfer da/per aeroporto/porto. Ti accompagneremo dall’inizio alla fine della tua avventura.
  • SAPORI LOCALI: Durante il tour avrai la possibilità di degustare i piatti della tradizione e i sapori che rendono unica la cucina di quest’isola. Il soggiorno è da considerarsi in mezza pensione con tutti i pasti inclusi nella descrizione.
  • ASSISTENZA: prima del viaggio e in loco.
  • ASSICURAZIONE: medico – bagaglio.
La quota non comprende
  • Pasti e bevande dove non indicato.
  • Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino.
  • Tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende".
  • Volo: contattaci per organizzare il viaggio con un volo diretto dall'aeroporto a te più vicino.
  • Quota iscrizione: 75 euro a persona.