Rural Island

Quando si pensa alle isole, inevitabilmente, lo sguardo si volge verso il mare. Ma questa isola ha offerto ai popoli che via via l’hanno attraversata una sfida: ricavare dalla sua ricchezza i frutti del lavoro contadino. Così è nata un’agricoltura, spesso definita eroica. Ma a me piace pensarla come ad un rapporto uomo-natura dove l’uomo si inchina alla Terra. Perché i gesti dei contadini panteschi e delle piante che la popolano sono sempre rivolti alla Terra, con la schiena o i tronchi piegati dalla fatica e dal vento.

Soggiornerai presso il Residence Kuddie Rosse, assaggerai le tipicità del luogo e scoprirai le tradizioni e la cultura di un popolo cresciuto al centro del Mediterraneo.

Rural Island

Itinerario

Arrival and accommodation in a dammuso on an overnight basis only.

TRA MULATTIERE E ANTICHI SENTIERI

Tutta la giornata percorreremo strade, mulattiere e sentieri in zone molto abitate e molto sfruttate dai contadini panteschi. Impareremo insieme come gli antichi panteschi conducevano le loro semplici vite dedite alla terra. Con i pulmini raggiungeremo il più alto centro abitato dell’isola: Sibà (1). Cominceremo a muovere i nostri piedi verso il costone di Zighidì per scendere alla volta della contrada di Sciuveki (2) attraverso una vallata divisa tra dammusi e vigneti. Ai piedi della cuddia di Sciuveki, affronteremo una antica mulattiera che ci condurrà in contrada Penna. Superata questa zona residenziale saliremo lungo via Venedisè, dove sosteremo per visitare un antico frantoio, per arrivare alla piana fertile di Bukkuram (3): la attraverseremo per arrivare ad una antica strada rurale che ci porterà in contrada Grazia. Da qui seguiremo una strada il cui nome ci dice molto: Strada Panoramica. Lo faremo per raggiungere il nostro premio finale: andare ad ammirare il Sese Grande (4), testimonianza imponente del primo popolo che ha vissuto su quest’isola.

Pranzo in loco con bag lunch.

Durata escursione 7:00
Difficoltà E
Dislivello in salita m. 302
Lunghezza km 12

DAI MARGETTI DI MUEGGEN A DIETRO ISOLA

Come ogni mattina, cominceremo la nostra giornata insieme sui pulmini che ci condurranno ai luoghi della nostra escursione. Cominceremo da piazza Unesco/Perugia (1) e ci scalderemo subito approcciando la salita di Portella che si aprirà nell’ampio altipiano di Mueggen (2). Qui arrivati costeggeremo la Cuddia di Mueggen per riprendere la nostra escursione verso il centro della coltivazione vitivinicola dell’isola, la Piana di Ghirlanda (3). Costeggeremo i suoi campi per scalare la serra che divide questa depressione da un altro altopiano agricolo: Piana Barone (4). Da qui procederemo passando accanto alle Cuddiole di Dietro Isola per scoprire un’infilata perfettamente geometrica di piccoli terreni in vari gradi di abbandono, i margetti. Le ultime fatiche della giornata ci porteranno ad ammirare il panorama dall’alto della Balata dei Turchi (5).

Pranzo in loco con bag lunch.

Durata escursione 6:00
Difficoltà E
Dislivello m. 350
Lunghezza Km 11

AI PIEDI DELLA GRANDE MONTAGNA

Quest’oggi con i pulmini partiremo alla volta del parcheggio di Venidicolao (1) per vivere più da vicino il massiccio più imponente dell’isola, Montagna Grande. Attraverseremo alcuni dei suoi sentieri passando attraverso paesaggi diversi tra boschi, macchia e zone che stanno risorgendo dopo il devastante incendio del 2016. La nostra prima meta sarà però il cratere di Cuddia di Mida (2) con le sue innumerevoli sorprese. Da qui cominceremo a scendere verso la fertile vallata del Tikirriki (3) dove apprezzeremo i peculiari metodi di coltivazione panteschi con i piedi immersi nelle zolle di terra. Dopo questa immersione, riprenderemo il nostro cammino verso le lave del Cuttinar (4), uno dei luoghi tra i più misteriosi dell’isola. Quando riemergeremo nelle zone coltivate dell’isola ricominceremo a scendere lungo via Roncone Pigna (5) ammirando il sempre diverso sistema rurale dell’isola da contrada a contrada. Alla fine della passeggiata faremo una breve visita ad uno dei più iconici simboli isolani: il Giardino pantesco proprietà del FAI.

Pranzo in loco con bag lunch.

Durata escursione 6:00
Difficoltà E
Dislivello in salita m. 400
Lunghezza km 10

We are bikers but let’s not forget that we are on an island and what better way to discover its coastline than a tour of the island by boat. After breakfast we will go to the harbour of Pantelleria (1) to begin this day of sea and relax. The full tour of the island will give us the opportunity to visit numerous creeks such as Nikà with its thermal waters, while being fascinated by the colour of the seabed and the spectacle of the coastline with its impressive cliffs and numerous caves. There will be several opportunities to stop for swimming and snorkellin. There will be also stop for a light lunch on board.
Around 16.00 we return to port in the direction of the accommodation facility.
Return in the afternoon, dinner and overnight stay.

IL BAGNO DI VENERE

Oggi faremo un percorso più breve perché godremo insieme di uno dei luoghi più rari al mondo: il Bagno dell’Acqua. Ma cominciamo dall’inizio con i nostri amati pulmini che ci porteranno nuovamente al centro della contrada Sibà (1). La nostra direzione, stavolta, ci porterà verso Nord-Est a scoprire il luogo rimasto più incontaminato dell’isola: le lave del Gelfiser (2). Attraverseremo il suo cratere ed i suoi crepacci fino ad una vallata interna, Cufurà (3). Taglieremo in perpendicolare la sua estensione per raggiungere un antico orlo calderico che ci condurrà, passando tra boschi e antiche strade imbalatate al Lago (4). Questo specchio d’acqua è talmente magico che ci lasceremo cullare dalle sue acque sulfuree, dalle sue storie e dalle sue unicità. Infine, una breve salita per raggiungere il laboratorio dell’azienda agricola Kattibuale. Qui Giuseppe ci guiderà nei metodi di lavorazione di alcuni dei prodotti tipici locali. Saremo inebriati ancora una volta dai magici profumi dell’isola e dal loro sapore.

Pranzo in loco con bag lunch.

Durata escursione 4:30
Difficoltà E
Dislivello in salita m. 450
Lunghezza km 10

GIBELE E CAPPERETO

Ed eccoci giunti all’ultima giornata insieme. Prima di salutarci voglio portarvi nel mio luogo del cuore, dentro un cratere perfettamente conservato, il Gibele (2). Come sempre i pulmini ci porteranno al luogo di inizio della nostra escursione, il quadrivio di Serraglia (1). Qui, prenderemo la via che ci porterà a lambire il magnifico lavoro dell’uomo che ci permette di vedere oggi la Cappereto Bonomo. Proseguiremo percorrendo il fianco del vulcano e finalmente entreremo nel suo cratere. Continueremo la nostra passeggiata attraverso il Passo del Kherck che ci condurrà ai piedi della Montagna Grande verso l’arso altopiano delle Favare (3). Da qui costeggeremo una infilata di tre conetti vulcanici che ci apriranno la via verso la sauna di Benikulà (4). Da qui i nostri ultimi passi ci porteranno ad un breve percorso all’interno della Piana di Monastero (5) per poi risalirne il confine naturale e raggiungere Scauri (6). Dopo tutte queste fatiche, raggiungeremo con i pulmini lo scalo di Scauri per salutarci guardando il mare da vicino e magari farci anche il bagno!

Pranzo in loco con bag lunch.

Durata escursione 6:30
Difficoltà E
Dislivello in salita m. 600
Lunghezza km 12

Unfortunately, it is time to leave, the island will have left its mark on you, but do not despair, we are waiting for you for a second visit to Pantelleria, for a new experience on the island.

Condividi itinerario:
I professionisti che incontrerai in questo tour
Ciao, sono Valentina, coordinatore di questo gruppo!

I chose to become a GAE guide because this profession combines two of my great passions: living in nature and talking to people. Because I always discover new aspects on the paths I travel even after the umpteenth time. Because, I believe that only by talking to people can we truly learn and share. The guests who choose to accompany me will have an experience made of words and silences, of effort and rest, of broad glances and tiny details. The wonderful nature of the island will host us and generously show all its beauties, but it is up to us to steal its secrets. So what are we waiting for, let’s put on a good pair of shoes, pack our backpack and start exploring.

Gallery
Quote di viaggio
La quota comprende
  • SOGGIORNO: Abbiamo scelto per accoglierti il RESIDENCE KUDDIE ROSSE una struttura completamente GREEN perchè puntiamo a far sì che il tuo viaggio con noi possa essere una vera e propria immersione nella cultura e natura isolana. La sistemazione si intende in camera doppia, il supplemento singola è di 60 euro.
  • SERVIZIO: Mezza pensione con cena presso il ristorante dell'hotel Mursia a 150 m dal Residence.
  • GUIDE SPECIALIZZATE: Professionisti del luogo nel campo escursionistico vi accompagneranno per tutta la durata del tour.
  • TRANSFERT: Accoglienza e transfer da/per aeroporto/porto. Ti accompagneremo dall’inizio alla fine della tua avventura.
  • SAPORI LOCALI: Durante il tour avrai la possibilità di degustare i piatti della tradizione e i sapori che rendono unica la cucina di quest’isola. Il soggiorno è da considerarsi in mezza pensione con tutti i pasti inclusi nella descrizione.
  • ASSISTENZA: prima del viaggio e in loco.
  • ASSICURAZIONE: medico – bagaglio.
La quota non comprende
  • Pasti e bevande dove non indicato.
  • Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino.
  • Tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende".
  • Volo: Approfitta dei nostri voli da Milano, Bologna, Verona e Napoli a partire da 250€ a/r, dalla Sicilia a partire da 98€ -- Tariffa bagaglio incluso